LEGGI E NORME / DOVERI
CARTA DEI DOVERI DEL GIORNALISTA DEGLI UFFICI STAMPA
L’Ufficio Stampa è fondamentale nell’informare il pubblico per conto di entità pubbliche o private, seguendo rigorosi principi giornalistici e legali. In questo contesto, oltre a specifiche leggi e norme, è di fondamentale importanza la “Carta dei doveri del giornalista degli uffici stampa”.

LEGGI E NORME / VADEMECUM
Vademecum del giornalista pubblico
Questo breve Vademecum vuol essere uno strumento di lavoro utile per i colleghi giornalisti impegnati negli uffici stampa, i quali vedono spesso negati i loro diritti e le loro prerogative da chi non riconosce ancora il ruolo del giornalista pubblico, il giornalista che opera nel settore del pubblico impiego con il compito di fare corretta informazione e di gestire in modo organico i rapporti con i colleghi che lavorano nei media tradizionali.
a cura di Renzo Santelli (FNSI) e Claudia Cichetti (TelePA Com)
LEGGI E NORME / DEONTOLOGIA
Carte deontologiche
Le carte deontologiche sono insiemi di principi, norme ed etiche professionali che delineano il comportamento etico e responsabile che i giornalisti hanno l’obbligo seguire nel loro lavoro. Seguire questi principi non solo contribuisce alla credibilità e all’integrità del giornalismo, ma anche al mantenimento della fiducia del pubblico nelle istituzioni giornalistiche e nel flusso di informazioni.
Di seguito una raccolta di alcune delle carte deontologiche che regolano l’attività professionale.
LEGGI E NORME / CONTRATTAZIONE
Giornalisti Uffici Stampa e PA
La documentazione prodotta in materia di uffici stampa nella Pubblica Amministrazione dalla promulgazione della legge 150 del 2000 ad oggi.
LEGGI E NORME / CONTRATTI
FIEG FNSI
Contratto Nazionale di lavoro giornalistico
1 aprile 2013 – 31 maggio 2016


LEGGI E NORME / LEGISLAZIONE
La principali leggi che regolano la professione giornalistica
Legge n. 150, 7 giugno 2000
Disciplina delle attività di informazione e di comunicazione delle pubbliche amministrazioni
LEGGI E NORME / PREVIDENZA
Da Inpgi a Inps: come è cambiata la pensione dei giornalisti
Le circolari dell’Inps e altri materiali di interesse per i giornalisti in merito al passaggio, dal 1° luglio 2022, della funzione previdenziale svolta dall’Istituto nazionale di previdenza dei giornalisti italiani “Giovanni Amendola” all’Istituto nazionale di previdenza sociale.
Quali novità ci sono per le pensioni dei giornalisti nel 2024? Quali sono le possibilità di accedere al prepensionamento per i giornalisti? Quali sono le modalità per avere un calcolo corretto dopo il passaggio all’INPS?
…e altre domande rivolte alla FNSI.
Prepensionamento dei giornalisti ai sensi dell’articolo 37, comma 1, lettera b), della legge 5 agosto 1981, n. 416. Articolo 9 del decreto interministeriale 23 novembre 2017, n. 100495. Chiarimenti circa il requisito di permanenza in cassa integrazione guadagni straordinaria (CIGS).
Accesso alla prestazione di disoccupazione NASpI in caso di dimissioni da parte del lavoratore padre che ha fruito del congedo di paternità.
Pagamento delle prestazioni all’estero: accertamento dell’esistenza in vita per gli anni 2023 e 2024.
Circolare n. 10 del 31/01/naio 2023. Chiarimenti in merito allo svolgimento dell’attività lavorativa successiva al prepensionamento di cui all’articolo 37, comma 1, lettera b), della legge 5 agosto 1981, n. 416, in favore dei giornalisti professionisti.
Prepensionamento di cui all’articolo 37, comma 1, della legge 5 agosto 1981, n. 416, dei lavoratori giornalisti iscritti al Fondo pensioni lavoratori dipendenti ai sensi dell’articolo 1, commi 103 e seguenti, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, e chiarimenti relativi ai lavoratori poligrafici. Istruzioni contabili. Variazioni al piano dei conti.
Contributo aggiuntivo dell’1% sulle quote eccedenti il limite della prima fascia di retribuzione pensionabile di cui all’articolo 3-ter del decreto-legge n. 384/1992, in relazione ai giornalisti professionisti, pubblicisti e praticanti titolari di un rapporto di lavoro subordinato di natura giornalistica nell’anno 2022.
Trasferimento all’INPS della funzione previdenziale svolta dall’Istituto nazionale di previdenza dei giornalisti italiani «Giovanni Amendola» (INPGI) in regime sostitutivo delle corrispondenti forme di previdenza obbligatoria, limitatamente alla gestione sostitutiva. Articolo 1, commi 103 e seguenti, della legge 30 dicembre 2021, n. 234 (legge di Bilancio 2022). Istruzioni contabili. Variazioni al piano dei conti.
Articoli 22-25 del Regolamento di previdenza della Gestione sostitutiva dell’AGO dell’INPGI. Disposizioni in materia di indennità di disoccupazione a favore dei giornalisti iscritti all’INPGI. Istruzioni contabili. Istruzioni contabili. Variazioni al piano dei conti.
Trasferimento all’INPS della funzione previdenziale svolta dall’INPGI. Istruzioni per la gestione delle integrazioni salariali straordinarie e per la presentazione delle domande di intervento del Fondo di garanzia istituito dall’articolo 2 della legge n. 297/1982. Istruzioni contabili. Variazioni al piano dei conti.
Obblighi contributivi relativi ai giornalisti professionisti, pubblicisti e praticanti titolari di un rapporto di lavoro subordinato di natura giornalistica.