Eletti i nuovi vertici del Gruppo Uffici Stampa Sicilia.

–

Rinnovati i vertici del GUS Sicilia, il gruppo di specializzazione della FNSI per i giornalisti degli Uffici stampa, nel corso dell’assemblea elettiva degli scritti tenutasi alla fine del triennio al Village di Agira, in provincia di Enna. L’elezione ha visto le conferme di Marina ManciniAgata Di Giorgio e Francesco Di Parenti, mentre entrano nel nuovo direttivo regionale Orazio Vecchio, Ettore Bruno, Rossella Inveninato e Mariano Messineo. Assostampa Sicilia era rappresentata dalla presidente del Consiglio regionale Tiziana Tavella.

“Lasciando la presidenza del GUS Sicilia – ha dichiarato il presidente uscente Vito Orlando – voglio ringraziare tutto il Direttivo per il sostegno che mi ha dato in questo triennio, dove tanto abbiamo fatto per gli uffici stampa siciliani, dalla Direttiva Zambuto per gli enti locali alla circolare Razza per le Aziende sanitarie, agli interventi nei confronti delle amministrazioni che bandivano avvisi irregolari,  che ci hanno portato a essere il secondo GUS regionale d’Italia, a un soffio dalla Lombardia. E tanto ancora c’è da fare, ma il nuovo direttivo saprĂ  proseguire il percorso tracciato. Voglio ringraziare i due segretari regionali di Assostampa con cui ho collaborato, gli amici Roberto Ginex e Giuseppe Rizzuto, la presidente del GUS nazionale Assunta CurrĂ , e il segretario generale della Fnsi, Alessandra Costante pe ril loro assiduo sostegno”.

Orlando ha scelto di non ricandidarsi e di dedicare più tempo alla segreteria di Assostampa Trapani, in un momento difficile per l’informazione in quel territorio.

All’assemblea ha voluto mandare il suo messaggio la presidente nazionale del GUS Assunta CurrĂ : “Sotto la guida di Vito Orlando il Gus Sicilia ha intrapreso un percorso innovativo, anticipando tendenze e creando un modello operativo che ha fatto da apripista all’intero GUS. I consigli, dedicati e lungimiranti, hanno saputo proporre idee e strategie che hanno contribuito in maniera decisiva a dare forma a una visione condivisa, quella di un impegno sindacale a favore dei colleghi degli uffici stampa, per l’applicazione delle leggi esistenti e per nuove norme a tutela della nostra professione. Sono certa – ha concluso CurrĂ  – che la collaborazione con il nuovo direttivo si rivelerĂ  altrettanto fruttuosa”.

“Un augurio di buon lavoro agli altri componenti del direttivo – ha detto Marina Mancini, che rappresenta il Gus Sicilia nella Giunta nazionale – con cui condivideremo per il prossimo triennio le battaglie per il rispetto dei diritti dei colleghi che operano negli uffici stampa e per il sacrosanto diritto dei cittadini ad essere correttamente informati da giornalisti iscritti all’albo”.

Nei prossimi giorni il presidente uscente convocherĂ  il nuovo direttivo, per procedere all’insediamento e all’elezione di presidente, vice e tesoriere del GUS Sicilia.